Il FiiO M6 si presenta come un lettore MP3 compatto e versatile, progettato per gli audiofili che non vogliono rinunciare alla qualità del suono nemmeno in mobilità. Con un design elegante e una serie di funzionalità avanzate, questo dispositivo promette un'esperienza di ascolto superiore, supportata da una connettività estesa e una gestione dei file audio all'avanguardia. Ma quali sono le reali prestazioni e le opinioni degli utenti su questo piccolo gioiello tecnologico?
Il FiiO M6 si distingue per il suo design moderno e minimalista. La scocca, disponibile in una raffinata finitura nera, è realizzata con angoli arrotondati che conferiscono un aspetto morbido e piacevole al tatto. Le dimensioni contenute, circa 53x92x11 mm, lo rendono estremamente tascabile, posizionandolo a metà strada tra un lettore MP3 tradizionale e uno smartphone compatto. Questa compattezza, unita a un peso piuma, lo rende ideale per un utilizzo prolungato senza affaticare la mano.
Il display IPS da 3,2 pollici di LG, con una risoluzione di 480x800 pixel, offre colori vividi e una buona luminosità, anche se alcuni utenti avrebbero preferito cornici più sottili per massimizzare l'area visiva. I tasti fisici, disposti prevalentemente sul lato sinistro, includono i controlli di riproduzione e i bilancieri del volume, offrendo un feedback tattile preciso. Sul lato opposto, troviamo lo slot per schede microSD, essenziale per espandere la memoria interna di 2 GB (dei 4 GB totali, una parte è riservata al sistema operativo). La porta Type-C sul fondo è versatile, gestendo sia la ricarica che la connessione a DAC esterni, mentre il pulsante di accensione/spegnimento e il jack audio da 3,5 mm sono posizionati sulla parte superiore.
La confezione include una cover in gomma che, sebbene possa leggermente compromettere l'estetica lucida, migliora notevolmente il grip e protegge il dispositivo da graffi e urti accidentali, un dettaglio apprezzato dagli utenti che cercano praticità.
Il vero punto di forza del FiiO M6 risiede nella sua capacità di offrire un suono di alta qualità, grazie all'impiego di componenti audio di prim'ordine. Al centro del sistema troviamo il DAC ESS ES9018Q2C, un chip rinomato per la sua eccellente conversione del segnale digitale in analogico, capace di riprodurre audio ad alta risoluzione con grande dettaglio e fedeltà.
La connettività wireless è un altro aspetto su cui FiiO ha puntato molto. Il supporto per WiFi a 2.4 GHz apre le porte allo streaming musicale da una vasta gamma di piattaforme, tra cui NetEase Cloud Music, MOOV, Tidal, KKBOX, Spotify, Qobuz, Roon e Deezer. Questa flessibilità permette agli utenti di accedere a librerie musicali illimitate direttamente dal dispositivo.
Il Bluetooth, nella versione 4.2, garantisce una connessione stabile e di alta qualità con cuffie e auricolari wireless. Il FiiO M6 supporta una vasta gamma di codec Bluetooth, tra cui LDAC, LHDC, aptX HD, aptX e SBC. Questa ampia compatibilità assicura che gli utenti possano godere del miglior audio wireless possibile, a seconda delle capacità dei loro dispositivi di ascolto. Sebbene il Bluetooth 5.0 fosse già disponibile nel 2018, la versione 4.2 offre comunque prestazioni solide per la maggior parte degli scenari d'uso.
L'uscita audio da 3,5 mm è configurabile via software come line-out, permettendo di collegare amplificatori esterni per un'esperienza sonora ancora più potente e personalizzata. Per l'utilizzo con DAC esterni, è invece necessaria la porta Type-C.
L'esperienza audio con il FiiO M6 è generalmente molto positiva. Gli utenti lodano la pulizia del suono, l'assenza di distorsioni e la resa equilibrata su tutte le frequenze, con una particolare enfasi sulle medie. La compatibilità con un'ampia varietà di formati audio, sia lossless che lossy, lo rende un lettore estremamente versatile.
Tuttavia, alcuni utenti hanno riscontrato problemi legati al software. Il sistema operativo, basato su una versione customizzata di Android, presenta alcune limitazioni, soprattutto per quanto riguarda l'app di gestione musicale. Critiche sono state mosse alla sua macchinosità e alla scarsa praticità nella creazione di playlist e nella valutazione dei brani (limitata a preferiti/non preferiti). Alcuni hanno segnalato anche problemi di stabilità, come la perdita occasionale del segnale wireless o il mancato riconoscimento della scheda di memoria, che porta al salvataggio automatico dei download sulla memoria interna limitata.
La connettività WiFi, sebbene funzionale per lo streaming, è stata oggetto di critiche per una certa instabilità del segnale in alcune recensioni. Questo aspetto, unito alle limitazioni software, suggerisce che, nonostante la qualità audio intrinseca, il FiiO M6 potrebbe beneficiare di aggiornamenti software per migliorare l'esperienza utente complessiva.
La batteria da 1200 mAh del FiiO M6 garantisce un'autonomia che si aggira tra le 11 e le 14 ore di riproduzione continua, un valore considerato nella media per un dispositivo di queste dimensioni e con queste funzionalità. L'utilizzo intensivo del Wi-Fi o del Bluetooth può influenzare questa durata, ma in generale, l'autonomia è sufficiente per coprire una giornata di ascolto.
Per quanto riguarda lo storage, i 2 GB di memoria interna effettivamente utilizzabili dall'utente sono un limite significativo, soprattutto considerando la crescente popolarità della musica ad alta risoluzione. Questo rende l'utilizzo di una scheda microSD quasi obbligatorio per chiunque desideri costruire una libreria musicale ampia. La possibilità di espansione fino a 2 TB tramite microSD è un punto a favore, ma la necessità di acquistare separatamente una scheda di memoria può essere vista come un costo aggiuntivo.
Una delle funzionalità distintive del FiiO M6 è la tecnologia FiiO Link. Questa permette di controllare il lettore tramite un'applicazione dedicata sullo smartphone, offrendo un'alternativa comoda per la gestione della riproduzione, soprattutto quando il dispositivo è riposto in tasca o in borsa. La possibilità di utilizzare il M6 anche come DAC USB esterno aggiunge ulteriore versatilità, trasformandolo in un componente audio di alta qualità per PC o altri dispositivi.
In sintesi, il FiiO M6 si posiziona come un lettore MP3 di fascia media che eccelle nella qualità audio e nella connettività wireless. Il suo design compatto, l'ampio supporto codec Bluetooth e la presenza del DAC ES9018Q2C lo rendono un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo portatile capace di offrire un suono superiore rispetto agli smartphone comuni.
Le principali critiche riguardano il software, in particolare l'interfaccia di gestione musicale e la stabilità del sistema operativo, che alcuni utenti hanno trovato migliorabile. Anche la memoria interna limitata richiede un investimento aggiuntivo in una scheda microSD. Nonostante questi aspetti, molti utenti riconoscono il grande potenziale del FiiO M6, sperando che futuri aggiornamenti software possano risolvere le problematiche riscontrate e ottimizzare ulteriormente l'esperienza d'uso.
Se la priorità è la qualità sonora e la flessibilità dello streaming, il FiiO M6 è sicuramente un dispositivo da considerare. Tuttavia, è consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze software e la disponibilità a gestire eventuali piccole imperfezioni operative.
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?