L'astronomia amatoriale offre un universo di scoperte, e la scelta del telescopio giusto è il primo passo fondamentale per intraprendere questo affascinante viaggio. Tra le opzioni disponibili sul mercato, l'Omegon Telescopio N 150/750 EQ-3 si presenta come una soluzione interessante per chi desidera avvicinarsi al mondo dell'osservazione celeste. Questo articolo si propone di analizzare in profondità questo strumento, esplorando le sue caratteristiche tecniche, i punti di forza e le aree di miglioramento emerse dalle esperienze degli utenti, con l'obiettivo di fornire un quadro completo e utile per una scelta informata.
Il telescopio Omegon N 150/750 EQ-3 è un riflettore Newtoniano, una configurazione ottica molto apprezzata dagli astrofili per la sua capacità di catturare una grande quantità di luce, garantendo immagini luminose e dettagliate. L'apertura di 150 mm è un punto di forza significativo, permettendo di raccogliere il 73% di luce in più rispetto a un telescopio da 114 mm. Questo si traduce in un maggiore potere separatore, essenziale per distinguere dettagli fini su oggetti celesti come i pianeti del nostro sistema solare e per osservare oggetti del profondo cielo come nebulose e ammassi stellari, specialmente in cieli con un certo inquinamento luminoso.
La lunghezza focale di 750 mm, combinata con l'apertura di 150 mm, conferisce a questo strumento un rapporto focale di f/5. Questo valore indica un telescopio relativamente veloce, ideale per l'osservazione di oggetti estesi e per l'astrofotografia, sebbene quest'ultima richieda accessori aggiuntivi e una montatura più stabile.
La dotazione include un porta-oculare da 31,75 mm, uno standard comune che garantisce la compatibilità con una vasta gamma di oculari e accessori disponibili sul mercato. La presenza di una lunga spiaggia di focus è un vantaggio notevole, poiché facilita la messa a fuoco, soprattutto quando si utilizzano accessori come filtri o oculari con un tiraggio differente.
La montatura equatoriale EQ-3 che accompagna questo telescopio è progettata per seguire il moto apparente degli oggetti celesti causato dalla rotazione terrestre. Questo tipo di montatura, una volta allineata con il polo celeste, permette di puntare e mantenere un oggetto inquadrato semplicemente muovendo un solo asse (l'asse di Ascensione Retta, AR), specialmente se equipaggiata con un motore opzionale. L'EQ-3 è una montatura di livello entry-level, adatta per osservazioni visuali con telescopi di dimensioni contenute. Tuttavia, come evidenziato da diverse recensioni, la sua stabilità può essere un limite, specialmente durante la messa a fuoco o con ingrandimenti elevati, dove le vibrazioni possono persistere per qualche istante.
Alcuni utenti hanno segnalato che la montatura può risultare leggermente traballante, e che le viti di bloccaggio degli assi potrebbero necessitare di un serraggio più accurato. La presenza di goniometri per la regolazione dell'altitudine e dell'azimut è utile per un'iniziale messa a punto, ma la loro precisione e leggibilità al buio sono state criticate, con alcuni che hanno dovuto ricorrere a soluzioni alternative per migliorare la stabilità e la precisione.
L'Omegon N 150/750 EQ-3 viene fornito con alcuni accessori che permettono di iniziare subito l'osservazione. L'oculare da 25 mm è generalmente ben accolto per la sua capacità di offrire un campo visivo ampio e luminoso, ideale per osservare oggetti estesi come la Luna o ammassi stellari con un ingrandimento moderato (circa 30x con questo strumento).
Tuttavia, l'oculare da 6,5 mm e la lente di Barlow inclusa sono stati oggetto di critiche ricorrenti. Molti utenti li definiscono di qualità insufficiente o
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?