Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia informatica, i mini PC stanno guadagnando sempre più terreno, offrendo soluzioni potenti e salvaspazio per una vasta gamma di utenti. Tra questi, il BASOARO Small Form Mini Desktop, equipaggiato con un processore Intel Core i9 di nona generazione, si distingue per le sue prestazioni elevate racchiuse in un formato incredibilmente compatto. Questo articolo esplorerà in dettaglio le caratteristiche, le potenzialità e le opinioni degli utenti riguardo a questo nano PC, analizzando come si posiziona sul mercato e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza.
Il BASOARO Mini Desktop si presenta con dimensioni ridotte, precisamente 134x144x64 mm, che lo rendono ideale per chiunque abbia problemi di spazio o desideri un setup pulito e ordinato. Nonostante le sue dimensioni contenute, questo mini PC non lesina in termini di connettività e prestazioni. Il suo design compatto e la portabilità lo rendono una soluzione versatile, adatta sia per l'ufficio che per l'home entertainment, o persino per essere integrato in sistemi di automazione domestica o server dedicati.
Il vero punto di forza di questo BASOARO Mini Desktop risiede nel suo processore: l'Intel Core i9-9880H. Si tratta di una CPU di nona generazione, basata sull'architettura Coffee Lake Refresh, che offre una frequenza di clock base di 2,30 GHz, espandibile fino a 4,80 GHz grazie alla tecnologia Turbo Boost. Con i suoi 8 core fisici e 16 thread, supportati da 16 MB di cache, questo processore è in grado di gestire carichi di lavoro intensivi, multitasking avanzato, editing video leggero e persino alcuni titoli di gaming non troppo esigenti, grazie anche alla grafica integrata Intel UHD Graphics 630. L'integrazione di Windows 10 a 64 bit preinstallato facilita l'avvio immediato delle attività.
Per quanto riguarda la memoria e l'archiviazione, il BASOARO Mini Desktop offre una notevole flessibilità. È dotato di 2 slot per la memoria DDR4 SO-DIMM, con supporto fino a 64 GB, garantendo prestazioni fluide anche con applicazioni che richiedono molta RAM. Per quanto concerne lo storage, la configurazione di base include un SSD NVMe da 512 GB, che assicura tempi di avvio rapidissimi e un'eccellente reattività del sistema. Inoltre, la presenza di uno slot M.2 aggiuntivo e un'interfaccia SATA III per un HDD/SSD da 2,5 pollici permette un'espansione considerevole dello spazio di archiviazione, soddisfacendo le esigenze di chi necessita di conservare grandi quantità di dati.
La capacità di gestire display multipli è un altro aspetto in cui questo mini PC eccelle. Grazie alle porte Mini DisplayPort (DP 1.2) e HDMI 2.0, è possibile collegare simultaneamente due monitor, supportando risoluzioni fino a 4K Ultra HD. Questa funzionalità è particolarmente apprezzata da professionisti che necessitano di un ampio spazio di lavoro digitale e da appassionati di home theater che desiderano godersi contenuti multimediali ad alta definizione. La dotazione di porte esterne è altrettanto completa: 4 porte USB 3.0, 2 porte USB 2.0, 1 porta Type-C, 2 porte Gigabit Ethernet (RJ45), un'uscita audio/ingresso microfono e un connettore di alimentazione CC. Questa abbondanza di porte garantisce la compatibilità con una vasta gamma di periferiche, dagli hard disk esterni alle webcam, dalle stampanti alle tastiere e mouse.
Le opinioni degli utenti sul BASOARO Mini Desktop sono generalmente positive, ma non mancano alcune criticità che meritano attenzione. Molti apprezzano la potenza del processore i9 e la fluidità con cui gestisce applicazioni da ufficio, navigazione web e riproduzione di contenuti multimediali 4K. La silenziosità della ventola durante l'uso normale è un altro punto a favore, così come la possibilità di espandere RAM e storage.
Una delle preoccupazioni più ricorrenti riguarda la gestione del calore. Diversi utenti hanno segnalato che il case, in particolare la parte superiore che funge da dissipatore, tende a scaldarsi notevolmente sotto carico prolungato, portando in alcuni casi a blocchi del sistema. Questo suggerisce che, nonostante le dimensioni compatte, il sistema di dissipazione potrebbe non essere sempre sufficiente per gestire il calore generato dall'i9-9880H durante sessioni di lavoro intensive o gaming. Alcuni utenti hanno risolto il problema installando dissipatori aggiuntivi per gli SSD M.2, che tendono anch'essi a surriscaldarsi.
Un'altra critica significativa riguarda la mancanza del chip TPM (Trusted Platform Module), che rende questo mini PC non compatibile con Windows 11. Molti utenti che hanno acquistato il dispositivo all'inizio del 2021 si sono trovati impossibilitati ad aggiornare al nuovo sistema operativo Microsoft, considerandolo un acquisto poco lungimirante. La presenza di un CD per gli aggiornamenti software/BIOS è stata vista come obsoleta, dato che molti utenti non dispongono più di lettori CD/DVD.
Sono emerse anche segnalazioni di problemi hardware, come un disco fisso Barracuda che ha manifestato errori di lettura/scrittura dopo poche settimane di utilizzo. La difficoltà nel raggiungere il venditore per risolvere tali problematiche ha ulteriormente alimentato il malcontento. Tuttavia, altri utenti hanno avuto esperienze positive, utilizzando il PC come base per server di virtualizzazione Linux o come router OpnSense, apprezzandone la flessibilità e le prestazioni.
Il BASOARO Small Form Mini Desktop con Intel Core i9-9880H è una macchina potente e versatile, ideale per:
Per chi cerca un PC da gaming di ultima generazione o per chi necessita della piena compatibilità con Windows 11, questo modello potrebbe non essere la scelta ottimale. Tuttavia, per un uso generale che sfrutti la potenza dell'i9 e la compattezza del form factor, rappresenta una soluzione interessante, sebbene sia consigliabile monitorare attentamente le temperature e considerare eventuali upgrade del sistema di raffreddamento.
In conclusione, il BASOARO Small Form Mini Desktop con Intel Core i9-9880H offre un pacchetto di prestazioni impressionante in un formato ridotto. La sua capacità di gestire carichi di lavoro impegnativi, la flessibilità di espansione della memoria e dello storage, e l'ottima connettività lo rendono un dispositivo attraente. Tuttavia, le preoccupazioni relative al surriscaldamento sotto stress e la mancanza di compatibilità con Windows 11 a causa dell'assenza del chip TPM sono fattori da non sottovalutare. La scelta di acquistare questo mini PC dovrebbe quindi basarsi su un'attenta valutazione delle proprie esigenze specifiche e sulla consapevolezza di queste potenziali limitazioni.
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?