Il mondo del vinile sta vivendo una rinascita, e con esso la popolarità dei giradischi. Tra le opzioni entry-level che combinano estetica moderna e funzionalità avanzate, il JAM Spun Out Turntable si distingue per la sua connettività Bluetooth, la trasmissione a cinghie e un design accattivante. Ma come si comporta realmente questo impianto stereo? In questo articolo, analizzeremo in profondità le opinioni degli utenti, le caratteristiche tecniche e i punti di forza e debolezza del JAM Spun Out, per aiutarti a capire se è la scelta giusta per te.
Il JAM Spun Out si presenta come una soluzione ideale per chi desidera avvicinarsi al suono caldo e avvolgente dei dischi in vinile senza dover investire in un impianto Hi-Fi complesso e costoso. Il suo design minimalista e la disponibilità in diverse finiture, come il nero proposto in questa variante, lo rendono un oggetto d'arredo oltre che un dispositivo audio. La facilità d'uso è uno dei suoi punti di forza principali, rendendolo accessibile anche ai neofiti.
Analizziamo nel dettaglio le funzionalità che contraddistinguono questo giradischi:
Uno dei maggiori vantaggi del JAM Spun Out è la sua capacità di trasmettere audio in modalità wireless tramite Bluetooth. Questo significa che puoi facilmente accoppiare il giradischi a casse Bluetooth esterne, soundbar o cuffie, eliminando la necessità di cavi ingombranti. La connettività è generalmente descritta come rapida e stabile, permettendo di godere della musica senza interruzioni e con una buona qualità audio, come confermato da diversi utenti che apprezzano la libertà offerta dal wireless.
Il JAM Spun Out utilizza un sistema di trasmissione a cinghie, una scelta comune nei giradischi che mira a isolare il piatto dal motore, riducendo potenziali vibrazioni e rumori che potrebbero compromettere la qualità del suono. La presenza di tre velocità di riproduzione (33 1/3, 45 e 78 giri al minuto) garantisce la compatibilità con la quasi totalità della discografia in vinile, dai 33 giri LP ai 45 giri singoli, fino ai vecchi 78 giri.
Oltre al Bluetooth, il giradischi offre opzioni di connessione cablata. È presente un'uscita jack da 3.5 mm per collegare direttamente un paio di cuffie, permettendo sessioni di ascolto private e di alta qualità senza disturbare chi ti sta intorno. Inoltre, un'uscita AUX (line-out) consente il collegamento a sistemi audio esterni tramite cavo RCA (anche se alcuni utenti segnalano la mancanza di un cavo RCA incluso nella confezione), ampliando ulteriormente le possibilità di ascolto.
La protezione dei dischi in vinile dalla polvere è fondamentale per preservarne la qualità sonora e la longevità. Il JAM Spun Out è dotato di un coperchio trasparente integrato che copre il piatto e il braccio quando non in uso. Questo elemento non solo protegge i dischi, ma contribuisce anche all'estetica pulita del prodotto, mantenendolo presentabile anche quando non è in funzione.
Una delle funzionalità promesse dal JAM Spun Out è la possibilità di convertire i dischi in vinile in formato MP3, collegando il giradischi a un PC o Mac. Questa funzione permette di creare una libreria digitale dei propri vinili, rendendoli accessibili su smartphone, tablet o altri dispositivi portatili. Tuttavia, le recensioni degli utenti evidenziano una certa carenza di informazioni su come effettuare questa operazione. Alcuni utenti esperti sono in grado di farlo utilizzando software dedicati, ma per i neofiti la procedura potrebbe non essere immediata o ben spiegata nel manuale.
Le recensioni degli utenti sul JAM Spun Out Turntable offrono uno spaccato interessante sulla sua performance reale. Emergono chiaramente alcuni punti a favore e altri che necessitano di attenzione: