Le KZ ZS10 Pro si presentano come un'evoluzione significativa nel panorama degli auricolari in-ear monitor (IEM), combinando un'architettura acustica sofisticata con un design curato e materiali di pregio. Questo modello, caratterizzato da una configurazione a 5 driver per canale (4 driver Balanced Armature e 1 driver Dinamico), promette un'esperienza d'ascolto dettagliata e potente, adatta sia agli audiofili più esigenti che ai musicisti che necessitano di un monitoraggio accurato sul palco.
Il cuore pulsante delle KZ ZS10 Pro risiede nella loro configurazione multi-driver. L'integrazione di quattro driver Balanced Armature (BA) e un driver dinamico (DD) è pensata per offrire una risposta in frequenza ampia e bilanciata. Nello specifico, due driver BA customizzati (modello 30095) sono dedicati alle alte frequenze, garantendo brillantezza e dettaglio, mentre altri due BA (modello 50060) si occupano delle frequenze medie, assicurando chiarezza vocale e strumentale. Il driver dinamico a doppia magnetica di seconda generazione, denominato "Tesla", gestisce le basse frequenze, promettendo un impatto sonoro profondo e controllato.
Questa sinergia tra driver BA e DD permette di superare i limiti intrinseci di ciascuna tecnologia. I driver BA eccellono nella riproduzione delle alte e medie frequenze, offrendo una risposta rapida e una notevole separazione degli strumenti. Il driver dinamico, invece, è capace di generare pressioni sonore elevate e basse frequenze estese, conferendo corpo e dinamismo alla musica. La combinazione, gestita da una scheda di divisione a frequenza su PCB, mira a fornire un suono coeso, transitorio e luminoso, con un'estensione delle alte frequenze che, secondo le specifiche, supera i 40kHz.
Le KZ ZS10 Pro non trascurano l'aspetto estetico e la robustezza costruttiva. La placca frontale è realizzata in acciaio inossidabile 304, un materiale noto per la sua resistenza alla corrosione e per l'aspetto premium. Questa scelta conferisce un tocco di eleganza e solidità, accentuato dalla presenza visibile di tre piccole viti che richiamano un'estetica "tecnologica" e professionale. La cavità interna, invece, è costruita in resina acrilica trasparente, permettendo, in alcuni casi, di intravedere la complessa architettura interna dei driver. L'accostamento di questi due materiali non solo crea un contrasto visivo accattivante, ma garantisce anche una buona durabilità nel tempo.
L'ergonomia è un altro punto di forza. Nonostante la presenza di cinque driver, il peso è ben distribuito e la forma della scocca è studiata per adattarsi alla maggior parte dei padiglioni auricolari. L'isolamento acustico passivo è generalmente considerato molto buono, capace di ridurre significativamente i rumori ambientali, un aspetto cruciale sia per l'ascolto in mobilità che per il monitoraggio sul palco.
La presenza di un cavo staccabile con connettori a 2 pin da 0.75mm è una caratteristica fondamentale per gli auricolari di questa fascia. Questo design non solo facilita la sostituzione del cavo in caso di danneggiamento, prolungando la vita utile del prodotto, ma offre anche la possibilità di upgrade. Il cavo in dotazione è solitamente in OFC (Oxygen-Free Copper) da 6N, con una trama intrecciata che ne aumenta la resistenza e ne riduce l'effetto microfonico. Il connettore jack da 3.5mm è standard, garantendo compatibilità con la maggior parte dei dispositivi audio.
Il design protettivo del connettore a 2 pin è un dettaglio importante, volto a prevenire la rottura del pin stesso, un problema comune in altri modelli con connettori simili. Sebbene alcuni utenti abbiano notato che il cavo fornito potrebbe non includere il filo metallico modellabile dietro l'orecchio, la qualità generale della trasmissione del segnale è generalmente apprezzata, contribuendo a un'esperienza d'ascolto chiara e dettagliata.
Le opinioni degli utenti sulle KZ ZS10 Pro evidenziano una firma sonora tendenzialmente a "V-shape", con bassi presenti e alti brillanti, mentre i medi occupano una posizione più arretrata ma comunque ben definita. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte a generi musicali come il rock, il pop moderno e l'elettronica, dove un'enfasi sulle basse e alte frequenze può esaltare la dinamica e l'energia del brano.
I bassi sono descritti come pieni, profondi e con un buon impatto, capaci di trasmettere una sensazione di coinvolgimento anche in assenza di casse acustiche. I medi, pur essendo meno pronunciati rispetto alle altre frequenze, mantengono una buona intelligibilità, permettendo al cantato e agli strumenti solisti di emergere con chiarezza. La separazione degli strumenti è spesso lodata, un risultato diretto della precisione offerta dai driver Balanced Armature. Gli alti sono cristallini, dettagliati e presenti, capaci di rivelare sfumature sonore che potrebbero passare inosservate con auricolari meno performanti. Questa chiarezza negli alti contribuisce a una percezione di spazialità notevole, dando l'impressione che gli strumenti siano posizionati in modo distinto all'interno dello spazio sonoro.
Tuttavia, la firma a "V-shape" potrebbe non essere ideale per tutti i generi musicali. L'ascolto di musica acustica, jazz o classica, dove la naturalezza e l'equilibrio delle frequenze medie sono predominanti, potrebbe risultare meno appagante per alcuni ascoltatori. Nonostante ciò, molti apprezzano la definizione generale e la spazialità, che permettono un ascolto coinvolgente anche con musica orchestrale, dove la riproduzione dell'intera gamma dinamica dell'orchestra viene gestita egregiamente.
Nonostante i numerosi elogi, alcune critiche emergono dall'esperienza degli utenti. Un utente, in particolare, ha segnalato fastidio e dolore all'ascolto prolungato, attribuendolo alla pesantezza e all'aggressività delle frequenze medio-alte, suggerendo potenziali rischi per l'udito a volumi elevati. Questo aspetto sottolinea l'importanza di un ascolto a volumi moderati e di una corretta igiene auricolare.
Un batterista ha riscontrato una qualità audio inferiore rispetto a modelli professionali come le Shure SE215, soprattutto per quanto riguarda i bassi, e ha avuto problemi di tenuta con i gommini in dotazione durante le performance live. Questo suggerisce che, sebbene eccellenti per il prezzo, potrebbero non soddisfare le esigenze di monitoraggio professionale più estreme, dove la tenuta e la risposta in frequenza devono essere impeccabili.
La connessione del cavo a 2 pin, sebbene protetta, è stata descritta come sottile e non sempre immediata da collegare, richiedendo un po' più di attenzione rispetto ad altri sistemi. Infine, la firma sonora a "V-shape", pur apprezzata da molti, potrebbe non essere l'ideale per chi predilige un suono più neutro e bilanciato, specialmente per generi musicali che si basano fortemente sulle sfumature delle frequenze medie.
Le KZ ZS10 Pro sono state testate anche in contesti live, con risultati generalmente positivi. La loro capacità di fornire un monitoraggio chiaro e dettagliato le rende un'opzione interessante per musicisti che cercano un sistema in-ear monitor (IEM) performante senza dover investire cifre elevate. La buona separazione degli strumenti e la chiarezza degli alti aiutano a distinguere le diverse parti della performance sul palco, migliorando l'esecuzione.
Tuttavia, come accennato, la tenuta dei gommini standard potrebbe essere un problema durante movimenti intensi. L'utilizzo di gommini in silicone di terze parti o di inserti auricolari personalizzati potrebbe risolvere questo inconveniente, garantendo una stabilità ottimale e un isolamento ancora maggiore. L'affidabilità del cavo staccabile è un vantaggio non trascurabile per chi suona dal vivo, permettendo una rapida sostituzione in caso di malfunzionamenti.
Le KZ ZS10 Pro IEM 4BA 1DD rappresentano un punto di riferimento nel segmento degli auricolari in-ear monitor accessibili. Offrono un pacchetto completo che unisce un'eccellente qualità audio, un design curato e una buona dose di innovazione tecnologica. La configurazione a 5 driver, la costruzione in acciaio e resina, e il cavo staccabile sono tutti elementi che contribuiscono a un'esperienza d'ascolto di alto livello, spesso inaspettata per il prezzo proposto.
Sono una scelta eccellente per chi desidera migliorare la propria esperienza d'ascolto, sia che si tratti di godersi la musica in mobilità, sia che si necessiti di un valido strumento di monitoraggio per le performance live. Pur presentando alcune peculiarità nella firma sonora e potenziali limiti di comfort per utenti particolarmente sensibili, i loro punti di forza in termini di dettaglio, dinamica e rapporto qualità-prezzo sono innegabili. Come suggerito da molti, rappresentano un "Hi-FI da tasca" che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza, giustificando ampiamente l'investimento.
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?