Nel dinamico mondo della fotografia e della videografia, la scelta dell'obiettivo giusto può fare la differenza tra un'immagine mediocre e un capolavoro. Il Sony SELP1650, con la sua versatile escursione focale di 16-50mm e la tecnologia Power Zoom, si posiziona come una soluzione compatta e performante per gli utenti delle mirrorless Sony con innesto E, in particolare per chi possiede una fotocamera APS-C come la serie NEX o le più recenti Alpha. Questo obiettivo, spesso incluso nel kit, è progettato per offrire un eccellente equilibrio tra portabilità, funzionalità e qualità d'immagine, rendendolo un compagno ideale per la fotografia di tutti i giorni, i viaggi e le riprese video.
Uno dei punti di forza più evidenti del Sony SELP1650 è senza dubbio il suo design. Con una lunghezza di soli 29,9 mm quando retratto, questo obiettivo è incredibilmente compatto, quasi da far sembrare la fotocamera una "compattina" tascabile. Questa caratteristica lo rende estremamente attraente per chi cerca la massima portabilità senza compromettere troppo la versatilità. La costruzione, pur essendo prevalentemente in plastica, appare solida e ben assemblata, trasmettendo una sensazione di affidabilità, anche se alcuni utenti hanno segnalato una certa fragilità in caso di urti accidentali. La finitura nera opaca si abbina perfettamente al corpo delle fotocamere Sony, conferendo un aspetto elegante e professionale.
L'ergonomia è un altro aspetto degno di nota. La presenza del Power Zoom, controllato da una levetta sul corpo dell'obiettivo (o tramite comandi sulla fotocamera), permette uno zoom fluido e silenzioso, particolarmente apprezzato durante le riprese video. Questo meccanismo di zoom elettronico offre un controllo preciso sull'inquadratura, evitando i movimenti bruschi che possono verificarsi con gli zoom manuali tradizionali. Tuttavia, è importante notare che l'assenza di una ghiera di zoom fisica e di indicatori di focale sul barilotto dell'obiettivo richiede di fare affidamento sul display della fotocamera per conoscere l'esatta lunghezza focale utilizzata.
L'escursione focale di 16-50mm su un sensore APS-C equivale a un campo visivo di circa 24-75mm nel formato full-frame, offrendo una versatilità notevole che copre dai grandangoli moderati per paesaggi e interni, fino a focali più strette per ritratti e dettagli. La luminosità massima varia da F3.5 all'estremità grandangolare a F5.6 all'estremità tele. Sebbene queste aperture non siano eccezionali per condizioni di scarsa illuminazione o per ottenere profondità di campo estremamente ridotte, sono comunque adeguate per la maggior parte delle situazioni fotografiche quotidiane, specialmente in buone condizioni di luce.
La qualità dell'immagine è generalmente considerata buona per un obiettivo da kit, soprattutto considerando le dimensioni e il prezzo. Il vetro ED (Extra-low Dispersion) contribuisce a ridurre le aberrazioni cromatiche, garantendo immagini più nitide e con colori più fedeli. La stabilizzazione dell'immagine ottica SteadyShot è un'aggiunta preziosa, permettendo di scattare a mano libera con tempi di posa più lunghi senza incorrere in foto mosse, un vantaggio significativo soprattutto in condizioni di luce meno favorevoli o quando si utilizza lo zoom al massimo.
Tuttavia, è importante gestire le aspettative. Alcuni utenti hanno riscontrato che la nitidezza, specialmente ai bordi e alle aperture più ampie (come F5.6), può diminuire in condizioni di scarsa luminosità. Questo è un compromesso comune per obiettivi così compatti e con un prezzo accessibile. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia spesso di utilizzare diaframmi leggermente più chiusi (ad esempio, tra F5.6 e F8) e di prestare attenzione all'illuminazione.
La tecnologia Power Zoom del Sony SELP1650 offre un'esperienza d'uso diversa rispetto agli obiettivi con zoom manuale. Il controllo elettronico tramite levetta o comandi sulla fotocamera permette uno zoom fluido e continuo, ideale per la registrazione video dove è fondamentale evitare movimenti scattosi. Questo sistema è particolarmente utile per chi si avvicina alla fotografia o alla videografia, offrendo un'interfaccia intuitiva.
D'altro canto, l'assenza di una ghiera di zoom fisica e di indicatori di focale può essere uno svantaggio per i fotografi più esperti che preferiscono un controllo tattile diretto e la possibilità di impostare rapidamente una specifica lunghezza focale. La necessità di affidarsi al display della fotocamera per monitorare lo zoom può interrompere il flusso creativo per alcuni utenti. Nonostante ciò, molti apprezzano la comodità e la silenziosità del Power Zoom, soprattutto in combinazione con le fotocamere mirrorless Sony, che spesso integrano controlli dedicati per questa funzione.
Le opinioni degli utenti sul Sony SELP1650 sono generalmente positive, con molti che ne lodano la compattezza, la leggerezza e la versatilità come obiettivo da kit o da viaggio. Il rapporto qualità-prezzo è spesso citato come un punto di forza, rendendolo un'opzione accessibile per chi desidera espandere le capacità della propria fotocamera Sony senza un investimento eccessivo.
Molti fotografi lo trovano un eccellente sostituto per obiettivi kit più ingombranti, apprezzando la facilità con cui possono portare con sé l'attrezzatura fotografica. La stabilizzazione SteadyShot è un altro elemento frequentemente elogiato, contribuendo a ottenere scatti più nitidi in diverse condizioni.
Tuttavia, non mancano le critiche. Come accennato, alcuni utenti hanno segnalato problemi di durabilità, con l'obiettivo che si è rotto dopo poco tempo senza apparente motivo. Altri sottolineano i limiti in condizioni di scarsa luminosità e la qualità ottica non eccelsa ai bordi, suggerendo che per esigenze fotografiche più elevate, potrebbe essere necessario considerare obiettivi di gamma superiore o ottiche fisse.
In sintesi, il Sony SELP1650 è un obiettivo che offre un ottimo compromesso. È perfetto per chi cerca un obiettivo leggero, compatto e versatile per l'uso quotidiano e i viaggi, e per chi apprezza la fluidità del Power Zoom per le riprese video. Sebbene non sia un obiettivo da "fuoriclasse" in termini di prestazioni ottiche pure, specialmente in condizioni difficili, il suo valore come compagno di viaggio e strumento per la fotografia generale è innegabile.
Il Sony SELP1650 è una scelta eccellente per:
Per chi invece ha esigenze fotografiche molto specifiche, come la fotografia notturna, ritratti con bokeh pronunciato o paesaggi che richiedono la massima nitidezza ai bordi, potrebbe essere più indicato valutare obiettivi con aperture maggiori o focali fisse. Tuttavia, per la sua categoria e il suo prezzo, il Sony SELP1650 rimane una scelta solida e molto apprezzata da una vasta community di fotografi.
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?