Nel mondo dell'audio per auto, la ricerca del suono perfetto è un viaggio continuo. Spesso, però, ci si scontra con limiti di spazio, soprattutto quando si tratta di installare un subwoofer in grado di offrire bassi profondi e coinvolgenti. La soluzione ideale per molti appassionati è rappresentata dai subwoofer sottosedile, compatti ma potenti, capaci di trasformare l'esperienza di ascolto senza occupare spazio prezioso nell'abitacolo. Tra le opzioni più interessanti sul mercato, il subwoofer sottosedile Bass Face con amplificatore integrato da 20,32 cm si distingue per le sue prestazioni e la sua ingegnerizzazione.
L'installazione di un subwoofer tradizionale in auto può comportare la perdita di spazio nel bagagliaio o nell'abitacolo, compromettendo la praticità e l'estetica del veicolo. I subwoofer sottosedile, come suggerisce il nome, sono progettati per essere alloggiati sotto i sedili anteriori o posteriori. Questa posizione strategica offre numerosi vantaggi:
Tuttavia, la compattezza non deve necessariamente tradursi in una rinuncia alla potenza. I subwoofer sottosedile moderni, grazie a tecnologie avanzate, sono in grado di erogare bassi corposi e definiti, migliorando significativamente la qualità audio dell'impianto di serie o aftermarket.
Il modello Bass Face in questione si presenta come una soluzione completa per chi cerca un upgrade sonoro senza compromessi. Analizziamo le sue caratteristiche principali:
Con una potenza di 180 W RMS e una potenza massima di 800 W, questo subwoofer è in grado di fornire un impatto sonoro notevole, capace di riempire l'abitacolo con bassi profondi e dinamici. Il rapporto segnale-rumore di 90 dB indica un'ottima qualità audio, con un suono pulito e privo di distorsioni anche a volumi elevati. La capacità di scendere fino a frequenze subsoniche (20-50 Hz), con un crossover regolabile, permette di catturare le sfumature più basse della musica, quelle che danno corpo e profondità al suono.
Il cabinet è realizzato in estrusi in alluminio ad alta densità. Questa scelta costruttiva non è casuale: l'alluminio offre un'eccellente rigidità e dissipazione del calore, fattori cruciali per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata nel tempo. La costruzione solida e ben rifinita, come evidenziato da alcune recensioni, contribuisce a minimizzare le vibrazioni indesiderate, migliorando la purezza del suono. Il design compatto è studiato per un facile montaggio sotto i sedili, anche se, come segnalato da alcuni utenti, lo spazio effettivo può variare a seconda del modello di auto (ad esempio, SUV o auto con particolari configurazioni del telaio o cassetti sotto i sedili).
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo subwoofer è la sua versatilità. Il Low-Pass Filter regolabile (50-150 Hz) consente di adattare la risposta in frequenza del subwoofer al resto dell'impianto audio, assicurando un'integrazione armoniosa. La funzione automatic on/off, tramite l'interruttore di fase dell'impianto, semplifica l'installazione e l'utilizzo, permettendo al subwoofer di accendersi e spegnersi automaticamente con l'autoradio, evitando così accensioni o spegnimenti manuali.
Inoltre, la presenza di un telecomando per il controllo del gain (volume del subwoofer) è un plus notevole. Questo accessorio, particolarmente utile per chi non dispone di un'uscita pre dedicata sull'autoradio o per chi desidera regolare il livello dei bassi al volo, permette di ottimizzare l'ascolto in base al tipo di musica o alle preferenze personali, senza dover intervenire direttamente sul subwoofer.
L'installazione di un subwoofer sottosedile, pur essendo generalmente più semplice rispetto a un subwoofer da bagagliaio, richiede comunque una certa attenzione ai dettagli. Come evidenziato da un utente, la mancanza di un manuale di installazione dettagliato, in particolare per quanto riguarda lo schema elettrico e i connettori, può rendere il processo più laborioso, richiedendo prove e verifiche per stabilire i collegamenti corretti, specialmente in assenza di un'uscita pre dall'autoradio.
È fondamentale identificare correttamente i cavi di alimentazione (positivo e negativo) e il cavo di segnale. Per chi non ha un'uscita pre dedicata, sarà necessario collegarsi ai cavi degli altoparlanti posteriori (tramite un convertitore di segnale, se non integrato) o utilizzare l'ingresso ad alto livello offerto da questo modello Bass Face. Il telecomando per il gain facilita la regolazione del volume del subwoofer, permettendo di bilanciare i bassi con il resto del sistema audio. Alcuni utenti hanno trovato la posizione ottimale regolando il gain a circa un quarto della sua corsa, a testimonianza della potenza erogata dal dispositivo.
Le recensioni degli utenti offrono spunti preziosi sull'efficacia e sulle prestazioni del Bass Face Subwoofer sottosedile. Molti concordano sul fatto che, considerate le dimensioni compatte, il subwoofer offre bassi profondi e presenti, capaci di sonorizzare efficacemente l'abitacolo di vetture come la BMW X3, Fiat 500 o BMW Serie 3 E90. L'ottimizzazione del crossover e del gain è spesso citata come un punto di forza, permettendo di personalizzare il suono.
La qualità costruttiva in alluminio è un altro aspetto frequentemente elogiato, così come il design professionale. Alcuni utenti hanno trovato la soluzione migliore per l'installazione sul retro dello schienale del sedile posteriore, abbinandolo a casse con un buon tweeter, per un'esperienza sonora più completa.
Un consiglio ricorrente è quello di non sottovalutare la potenza di questo subwoofer. Anche a volumi moderati sul telecomando, può fornire un impatto sonoro significativo. È consigliabile procedere per gradi nella regolazione del gain e del crossover per trovare il punto di ascolto ideale, evitando di
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?