Opinioni per Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM Obiettivo


Pubblicato il 19-08-2025
Sei indeciso se acquistare questo prodotto? Abbiamo analizzato per te 14 opinioni su Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM Obiettivo cercando di capire lo stato d'animo degli utenti dopo l'acquisto.

Molto spesso infatti, la valutazione non rispecchia l'opinione che l'utente ha realmente sul prodotto ma grazie ad un analisi sul suo umore durante la valutazione, possiamo stabilire se l'utente era realmente felice o meno.
Prima di passare alle opinioni però, diamo uno sguardo alle caratteristiche del prodotto marcato Canon :

Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM: Opinioni e Analisi Completa

L'obiettivo Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM è stato per molti anni un punto di riferimento nel catalogo Canon, apprezzato per la sua versatilità e il buon rapporto qualità-prezzo. Nato per soddisfare le esigenze di fotografi amatoriali e semi-professionisti, questo zoom copre un range focale molto ampio, ideale per una vasta gamma di situazioni fotografiche, dalle riprese paesaggistiche con l'ampio angolo di 28mm fino ai ritratti e ai dettagli più lontani con il suo teleobiettivo di 135mm. In questo articolo, analizzeremo a fondo le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e le sue debolezze, basandoci sulle opinioni degli utenti e sulle specifiche tecniche, per aiutarti a capire se questo obiettivo possa ancora essere una scelta valida per il tuo equipaggiamento fotografico.

Caratteristiche Tecniche Principali

L'obiettivo Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM si distingue per una serie di specifiche che ne hanno decretato il successo nel corso degli anni:

  • Attacco Canon EF: Compatibile con tutte le reflex digitali Canon EOS (sia full-frame che APS-C) e con le reflex a pellicola Canon EOS con attacco EF.
  • Gamma Focale: Copre un ampio spettro di lunghezze focali, da 28mm a 135mm. Su fotocamere con sensore APS-C, l'equivalente focale si estende da circa 45mm a 216mm, rendendolo un obiettivo "tuttofare" particolarmente versatile.
  • Apertura Massima: Variabile da f/3.5 all'estremità grandangolare (28mm) a f/5.6 all'estremità tele (135mm). Sebbene non sia un obiettivo particolarmente luminoso, è sufficiente per la maggior parte delle condizioni di luce naturale.
  • Stabilizzazione d'Immagine (IS): La presenza dello stabilizzatore d'immagine (Image Stabilizer) è uno dei suoi punti di forza, permettendo di scattare a mano libera con tempi di posa più lunghi del normale senza incorrere in mosso, un vantaggio significativo in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza la focale massima.
  • Motore Ultrasuoni (USM): Il motore USM (Ultrasonic Motor) garantisce una messa a fuoco rapida, precisa e soprattutto silenziosa, un aspetto apprezzato sia dai fotografi che dai videomaker.
  • Qualità Costruttiva: Sebbene non appartenga alla prestigiosa serie L di Canon, la qualità costruttiva è generalmente solida, con un corpo in plastica resistente che offre una buona sensazione al tatto.

Versatilità e Utilizzo sul Campo

La vera forza del Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM risiede nella sua eccezionale versatilità. La gamma focale 28-135mm lo rende uno strumento ideale per chi desidera viaggiare leggeri senza rinunciare alla possibilità di coprire una vasta gamma di scenari fotografici.

Fotografia di Paesaggio e Architettura

Con i suoi 28mm, l'obiettivo offre un campo visivo sufficientemente ampio per catturare paesaggi mozzafiato, architetture imponenti e scene urbane. Sebbene non sia un grandangolare estremo, la sua capacità di inquadrare ampie scene lo rende un ottimo compagno per le escursioni e i viaggi. Alcuni utenti hanno segnalato una leggera distorsione a barilotto a 28mm, comune in molti zoom grandangolari, ma facilmente correggibile in post-produzione.

Ritrattistica e Dettagli

All'estremità tele dello zoom, i 135mm permettono di isolare soggetti, creare piacevoli sfocati dello sfondo (bokeh) e catturare dettagli che sarebbero altrimenti irraggiungibili. È particolarmente adatto per ritratti ambientati o per catturare espressioni a distanza, senza invadere troppo lo spazio del soggetto. La sua apertura massima di f/5.6 a 135mm, tuttavia, limita leggermente la capacità di ottenere una profondità di campo estremamente ridotta rispetto a obiettivi con aperture maggiori, ma rimane comunque efficace per separare il soggetto dallo sfondo in buone condizioni di luce.

Uso Quotidiano e Viaggi

La combinazione di un'ampia gamma focale, stabilizzazione d'immagine e messa a fuoco rapida rende questo obiettivo una scelta eccellente per l'uso quotidiano e per i viaggi. Permette di passare agilmente da un'inquadratura ampia a un dettaglio ravvicinato senza dover cambiare obiettivo, risparmiando tempo prezioso e aumentando le possibilità creative. La sua natura "tuttofare" lo rende particolarmente apprezzato da chi non vuole essere appesantito da un corredo fotografico ingombrante.

Prestazioni Ottiche: Nitidezza e Aberrazioni

Le prestazioni ottiche di questo obiettivo sono state oggetto di numerose discussioni tra gli appassionati. In generale, la qualità dell'immagine è considerata buona, soprattutto considerando la sua fascia di prezzo.

Nitidezza

La nitidezza è un aspetto in cui questo obiettivo mostra un comportamento interessante. Molti utenti concordano sul fatto che la migliore nitidezza si ottenga solitamente nella gamma focale intermedia (tra 50mm e 100mm) e chiudendo leggermente il diaframma, idealmente intorno a f/8. A 28mm, alcuni riscontrano una nitidezza leggermente inferiore ai bordi, mentre a 135mm, la nitidezza può diminuire ulteriormente, specialmente con l'apertura massima. Tuttavia, per un uso generale e per stampe di dimensioni standard, la nitidezza offerta è più che adeguata. L'uso dello stabilizzatore IS contribuisce a migliorare la nitidezza percepita, permettendo di scattare con tempi più rapidi.

Apertura e Luminosità

Come accennato, l'apertura massima variabile (f/3.5-5.6) è uno dei compromessi di questo obiettivo. Sebbene f/3.5 a 28mm sia discreto, l'apertura scende rapidamente a f/4 già intorno ai 35-40mm, a f/4.5 sui 60mm, a f/5 a circa 75mm e infine a f/5.6 per il resto della gamma fino a 135mm. Questo significa che in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto nelle situazioni indoor o al tramonto, potrebbe essere necessario aumentare la sensibilità ISO o utilizzare il flash, oppure affidarsi allo stabilizzatore per poter utilizzare tempi di scatto più lunghi. Alcune recensioni indicano che per ottenere la massima nitidezza su tutte le focali, è spesso necessario chiudere il diaframma ad almeno f/8.

Aberrazioni Cromatiche e Vignettatura

Come molti zoom di questa categoria, il Canon EF 28-135mm IS USM può mostrare alcune aberrazioni cromatiche (frange viola o verdi ai bordi dei soggetti ad alto contrasto), specialmente alle estremità della gamma focale e con diaframmi aperti. La vignettatura (oscuramento dei bordi dell'immagine) è presente, soprattutto a 28mm con diaframma aperto, ma tende a diminuire chiudendo il diaframma e nelle focali più lunghe. Fortunatamente, sia le aberrazioni cromatiche che la vignettatura sono generalmente ben gestibili e correggibili in post-produzione con software di fotoritocco.

Stabilizzazione d'Immagine (IS) e Messa a Fuoco (USM)

Due delle caratteristiche più apprezzate di questo obiettivo sono senza dubbio lo stabilizzatore d'immagine e il motore di messa a fuoco ultrasuoni.

Il Vantaggio dello Stabilizzatore IS

Lo stabilizzatore d'immagine integrato è un vero toccasana per chi scatta a mano libera. Permette di compensare il movimento della mano, consentendo di ottenere immagini nitide anche con tempi di posa che sarebbero normalmente troppo lunghi per essere gestiti senza mosso. Le opinioni degli utenti confermano l'efficacia dello stabilizzatore, che permette di guadagnare diversi stop di luce, rendendo l'obiettivo più utilizzabile in condizioni di luce sfavorevole. Alcuni utenti hanno però notato che lo stabilizzatore può essere leggermente rumoroso, un aspetto minore ma degno di nota.

La Velocità e Silenziosità dell'USM

Il motore USM (Ultrasonic Motor) è un altro punto di forza. Garantisce una messa a fuoco estremamente rapida e precisa, quasi istantanea, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, il funzionamento è quasi del tutto silenzioso, un vantaggio non trascurabile, specialmente durante la registrazione di video, dove il rumore del motore AF potrebbe essere catturato dal microfono della fotocamera.

Qualità Costruttiva e Ergonomia

L'obiettivo è costruito prevalentemente in plastica di buona qualità. L'anello dello zoom è ampio e offre una buona presa, anche se alcuni utenti hanno segnalato che potrebbe risultare un po' duro da ruotare, specialmente con il freddo. L'anello della messa a fuoco è più sottile e meno agevole da usare per la messa a fuoco manuale, soprattutto per via della sua corsa ridotta. Una critica comune riguarda l'assenza di un blocco dello zoom (Leva "Lock") per evitare l'estensione accidentale del barilotto durante il trasporto, un difetto che può essere fastidioso durante i movimenti.

Canon EF 28-135mm IS USM: Opinioni degli Utenti

Le recensioni degli utenti offrono un quadro prezioso sull'esperienza d'uso di questo obiettivo. Molti lo definiscono un "tuttofare" eccellente, particolarmente adatto per chi inizia o per chi cerca un obiettivo versatile per viaggiare senza spendere una fortuna. La sua ampia gamma focale è spesso citata come il principale vantaggio, permettendo di coprire molteplici scenari senza cambiare ottica. Apprezzata anche la presenza dello stabilizzatore IS e la velocità della messa a fuoco USM.

Tra gli aspetti meno graditi, emergono la luminosità non eccezionale, che richiede un buon apporto di luce, e la nitidezza che, seppur buona, non raggiunge i livelli degli obiettivi professionali, specialmente ai bordi e alle focali estreme. Alcuni hanno anche riscontrato problemi di front/back focus su determinati corpi macchina, suggerendo la necessità di una calibrazione. La qualità costruttiva è generalmente considerata buona per la fascia di prezzo, ma l'assenza del blocco zoom è una mancanza notata da più di un utente. Nonostante qualche limite, il rapporto qualità-prezzo è quasi universalmente riconosciuto come uno dei suoi punti di forza, rendendolo un acquisto "furbo" per molti fotografi.

Conclusione: Vale Ancora la Pena?

Il Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM rimane un obiettivo valido, soprattutto se si considera il suo prezzo sul mercato dell'usato. La sua versatilità lo rende ideale per chi cerca un obiettivo unico per viaggiare, per la fotografia di tutti i giorni o come primo zoom "serio" per una reflex Canon. La presenza dello stabilizzatore e del motore USM sono caratteristiche che ancora oggi fanno la differenza.

Tuttavia, se la priorità è la massima qualità d'immagine, una grande luminosità o prestazioni impeccabili in ogni condizione, potrebbe essere necessario considerare alternative più moderne o di fascia superiore, come gli obiettivi della serie L o zoom con aperture fisse più luminose. Per chi invece cerca un compagno di viaggio affidabile, versatile e dal costo contenuto, questo Canon EF 28-135mm IS USM rappresenta ancora un'ottima scelta, capace di regalare grandi soddisfazioni.

Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?

Analizzando opinioni e recensioni risulta un livello di felicità dopo l'acquisto di 95 su 100.


Sembra quindi che gli utenti sia davvero felici dell'acquisto e probabilmente riacquisterebbero di nuovo il prodotto.

Leggi le opinioni di Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM Obiettivo degli utenti


Se sei interessato a questo prodotto, dai un'occhiata alle offerte selezionate per te:
Asaky Paraluce Ew-78b Ii Per Canon
7.73€
VAT Inc.

Canon FOT. REFLEX EOS 90D + EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM
1649€
VAT Inc.

Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM (Condition: Good)
174€
VAT Inc.

Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM (Condition: Good)
159€
VAT Inc.

Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM (Condition: Good)
109€
VAT Inc.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!


Guarda le opinioni di prodotti simili a Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM