La ricerca del diffusore attivo perfetto può essere un percorso complesso, soprattutto quando si cerca un equilibrio tra prestazioni, affidabilità e prezzo. Il Technosound TA10A si presenta come una soluzione interessante nel panorama delle casse amplificate, promettendo potenza e versatilità. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio questo diffusore, esplorando le sue caratteristiche tecniche, le potenzialità d'uso e le opinioni degli utenti, per fornire un quadro completo a chiunque stia valutando questo modello.
Il cuore pulsante del Technosound TA10A risiede nella sua configurazione acustica e nella potenza erogata. Dotato di un woofer da 10 pollici con tecnologia "differential drive" e doppio voice coil da 1,5 pollici, questo diffusore è progettato per offrire una risposta sonora robusta e definita. Il driver a compressione da 1 pollice si occupa delle alte frequenze, garantendo una riproduzione chiara e dettagliata.
La potenza nominale continua del TA10A è di 250 watt, con la capacità di raggiungere picchi di 500 watt. Questa erogazione si suddivide in 200 watt dedicati al woofer e 50 watt al tweeter, assicurando un bilanciamento ottimale tra le basse e le alte frequenze. La risposta in frequenza, specificata a -10dB tra 55 Hz e 18 kHz e a +3dB tra 60 Hz e 18 kHz, indica una buona estensione sia sulle basse che sulle alte, sebbene i bassi più profondi (sotto i 60Hz) possano risultare meno presenti.
Con una dispersione sonora di 100° in orizzontale (H) e 60° in verticale (V), il Technosound TA10A è in grado di coprire un'area di ascolto piuttosto ampia, rendendolo adatto a diverse configurazioni di utilizzo. Il massimo livello di pressione sonora (SPL) raggiungibile è di 124 dB, un valore considerevole che garantisce un volume adeguato anche in ambienti di dimensioni medio-grandi o per eventi che richiedono una certa incisività sonora.
Il crossover interno opera a 3 kHz, separando in modo efficiente le frequenze destinate al woofer e al driver delle alte frequenze. La presenza di un equalizzatore a 2 bande (alti e bassi) permette una certa flessibilità nella regolazione del suono, consentendo di adattare la risposta timbrica alle specifiche esigenze dell'ambiente o del materiale riprodotto.
La versatilità di un diffusore attivo si misura anche dalla sua capacità di interfacciarsi con diverse sorgenti audio. Il Technosound TA10A non delude sotto questo aspetto, offrendo una gamma di ingressi che ne facilita l'integrazione in setup audio di varia natura.
Il pannello posteriore del TA10A presenta ingressi combinati XLR/Jack per microfono e ingressi Line su connettori XLR e RCA. Questa varietà di connessioni permette di collegare facilmente microfoni professionali, strumenti musicali, mixer, computer, lettori CD e altre sorgenti audio, rendendo la cassa adatta sia per performance dal vivo che per riproduzione musicale.
Per estendere il sistema audio, il diffusore è dotato di uscite XLR e Jack. Queste uscite sono fondamentali per collegare in cascata altre casse attive, permettendo di espandere la copertura sonora o di creare configurazioni stereo. Tuttavia, come evidenziato da alcune recensioni, l'uso di queste uscite per collegare più unità o per integrare un mixer esterno potrebbe richiedere attenzione per evitare problemi di funzionamento del mixer integrato.
Con dimensioni di 500 x 330 x 260 mm e un peso di soli 9 kg, il Technosound TA10A si distingue per la sua notevole leggerezza e maneggevolezza. La presenza di una maniglia integrata facilita ulteriormente il trasporto, rendendolo una scelta pratica per musicisti, DJ o installatori che necessitano di spostare frequentemente l'attrezzatura.
Le esperienze degli utenti con il Technosound TA10A sono variegate, offrendo spunti preziosi per chi è interessato all'acquisto. Analizzando le recensioni, emergono alcuni punti chiave che meritano attenzione.
Molti acquirenti lodano la solidità costruttiva del diffusore, apprezzando la qualità dei materiali utilizzati. Il suono viene spesso descritto come fedele, specialmente a volumi medio-alti. Il rapporto qualità-prezzo è un altro aspetto frequentemente menzionato positivamente, con utenti che ritengono difficile trovare alternative comparabili a un prezzo simile. La leggerezza e la facilità di trasporto sono anch'esse molto apprezzate, rendendo la cassa una soluzione pratica per chi opera in contesti che richiedono spostamenti frequenti.
Non mancano però le critiche. Alcuni utenti hanno espresso delusione per la mancanza di enfasi sui bassi, definendoli a tratti inesistenti o poco potenti, soprattutto se paragonati a sistemi di amplificazione più costosi o a configurazioni con subwoofer dedicati. Un altro punto sollevato riguarda il mixer integrato, che in alcune circostanze, specialmente quando si collegano più sorgenti contemporaneamente (come PC e microfono) o si utilizzano le uscite per collegare altre casse, potrebbe presentare comportamenti anomali o malfunzionamenti. Questo suggerisce che, per utilizzi più complessi o professionali, potrebbe essere consigliabile l'uso di un mixer esterno dedicato.
Le opinioni convergono sul fatto che il Technosound TA10A sia particolarmente indicato per ambienti chiusi di piccole e medie dimensioni, o per situazioni dove non sono richieste pressioni sonore estreme o una risposta dei bassi estremamente profonda. Per chi cerca una soluzione economica per sonorizzare piccoli eventi, prove musicali, presentazioni o come monitor da palco, questo diffusore può rappresentare un'ottima scelta. Tuttavia, per applicazioni che richiedono bassi potenti e definiti, o per sistemi audio complessi, potrebbe essere necessario integrare il TA10A con un subwoofer o utilizzare un mixer esterno.
Il mercato offre una vasta gamma di diffusori attivi, e il Technosound TA10A si posiziona in una fascia di prezzo accessibile, competendo con modelli di marchi noti per il loro buon rapporto qualità-prezzo. Sebbene il TA10A offra una buona base di partenza, è importante considerare le alternative se le esigenze specifiche includono una maggiore potenza, una risposta in frequenza più estesa sui bassi o funzionalità di mixing più avanzate.
Questo diffusore è ideale per:
Se le prestazioni del TA10A non dovessero soddisfare appieno, si potrebbero valutare diffusori attivi di pari o superiore potenza da marchi come Behringer, Mackie, JBL o Alto Professional, che offrono spesso modelli con caratteristiche acustiche più raffinate e maggiore flessibilità, sebbene a un prezzo generalmente più elevato. L'aggiunta di un subwoofer attivo può inoltre migliorare significativamente la resa delle basse frequenze per qualsiasi diffusore da 10 pollici.
Il Technosound TA10A si conferma come un diffusore attivo con un ottimo rapporto qualità-prezzo, particolarmente adatto a chi cerca una soluzione leggera, maneggevole e sufficientemente potente per applicazioni non troppo esigenti. La sua versatilità di connessione e la facilità di trasporto lo rendono una scelta valida per molti contesti, dai musicisti ai DJ, fino alle installazioni fisse in piccoli ambienti. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei suoi limiti, soprattutto per quanto riguarda la risposta dei bassi e la gestione del mixer integrato in scenari complessi. Per chi ha un budget limitato e necessita di un diffusore attivo affidabile per un uso generale, il TA10A rappresenta un'opzione da considerare seriamente, purché le aspettative siano allineate alle sue effettive capacità.
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?