Nel vasto universo dell'audio hi-fi, il giradischi rappresenta ancora oggi il cuore pulsante per gli appassionati del suono analogico. L'Onkyo CP-1050, un giradischi audiophile a trazione diretta con braccio a S e finitura nera, si inserisce in questo contesto come un omaggio alla purezza del vinile, combinando un design ispirato al passato con tecnologie moderne volte a garantire un'esperienza d'ascolto impeccabile. Questo articolo esplorerà in dettaglio le caratteristiche, i benefici e le opinioni degli utenti su questo affascinante apparecchio, fornendo una guida completa per chi desidera riscoprire la magia del vinile.
Il primo impatto con l'Onkyo CP-1050 è quello di un oggetto solido e ben costruito. La sua struttura anti-vibrazione, realizzata in MDF (Medium-Density Fibreboard) con una raffinata finitura in venature di legno nero, non è solo esteticamente gradevole, ma svolge una funzione cruciale nel minimizzare le risonanze indesiderate. Questo materiale denso contribuisce a creare una base stabile per il piatto e il braccio, elementi fondamentali per una riproduzione fedele del solco del disco. I piedini regolabili, menzionati da alcuni utenti, permettono di livellare perfettamente il giradischi su qualsiasi superficie, garantendo prestazioni ottimali e prevenendo la trasmissione di vibrazioni esterne.
Il design, che alcuni recensori definiscono "bellissimo molto anni 80", evoca un'eleganza retrò che ben si integra in diversi ambienti d'ascolto. La cura dei dettagli costruttivi, come il pesante piatto in alluminio pressofuso da 305 mm, sottolinea l'impegno di Onkyo nella realizzazione di un prodotto che non solo suona bene, ma è anche un piacere per gli occhi.
Il cuore del CP-1050 risiede nel suo sistema di trazione diretta. A differenza dei giradischi a cinghia, dove un motore aziona il piatto tramite una cinghia elastica, la trazione diretta collega direttamente il motore al piatto rotante. Questo approccio offre diversi vantaggi significativi:
La combinazione di un motore potente e di un controllo preciso fa sì che l'Onkyo CP-1050 offra una riproduzione musicale stabile e priva di artefatti sonori indesiderati, come confermato da numerosi utenti che apprezzano l'assenza di "variazione di velocità e riduzione di rumori".
L'Onkyo CP-1050 è equipaggiato con un braccio a S (S-shaped tonearm), una configurazione classica e apprezzata nell'ambito dei giradischi hi-fi. Il braccio a S offre diversi vantaggi:
Sebbene la testina di base fornita con il CP-1050 sia considerata da alcuni "non di estremo valore" o "non eccezionale", la qualità del braccio permette di ottenere risultati notevolmente superiori semplicemente sostituendola con un modello di gamma medio-alta. L'esperienza di un utente che ha sostituito la cartuccia originale con una Empire 2000z, notando un "cambio notevole" nel suono, evidenzia questa possibilità di upgrade.
Le opinioni degli utenti sull'Onkyo CP-1050 sono generalmente molto positive, evidenziando diversi punti di forza:
Tuttavia, emergono anche alcune critiche costruttive:
Nonostante queste osservazioni, il consenso generale è che l'Onkyo CP-1050 sia un giradischi "onesto" e "ben fatto", capace di offrire un'ottima introduzione al mondo dell'audio audiophile a trazione diretta, specialmente per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, estetica e un prezzo ragionevole, soprattutto se acquistato con uno sconto.
L'Onkyo CP-1050 Giradischi Audiophile a Trazione Diretta, Braccio a S, Nero, si conferma come una scelta eccellente per chi desidera immergersi nel suono caldo e avvolgente del vinile senza compromessi sulla precisione e sulla stabilità. La sua robusta costruzione, il sistema di trazione diretta con controllo quartz-lock e il versatile braccio a S lavorano in sinergia per offrire un'esperienza d'ascolto gratificante. Sebbene un upgrade della testina possa esaltare ulteriormente le sue potenzialità, il CP-1050 rappresenta un solido punto di partenza, un prodotto che unisce la nostalgia per il passato con le esigenze tecnologiche del presente, celebrando il ritorno trionfale del disco in vinile nel panorama musicale.