Nel vasto universo dell'alta fedeltà, dove ogni componente gioca un ruolo cruciale nel definire la qualità sonora, la gestione efficiente delle sorgenti e degli amplificatori può rappresentare una sfida. Il Beresford TC-7220 MKII si presenta come una soluzione elegante e funzionale per gli audiofili che desiderano ottimizzare il proprio impianto, permettendo di collegare e commutare facilmente tra due amplificatori e due coppie di diffusori. Questo articolo si propone di analizzare in profondità le caratteristiche, i benefici e le opinioni degli utenti riguardo questo selettore audio, per fornire un quadro completo della sua utilità e delle sue prestazioni.
Il Beresford TC-7220 MKII è un selettore audio passivo progettato per facilitare la connessione e la commutazione tra diverse configurazioni di amplificatori e diffusori acustici. A differenza di molti altri dispositivi che richiedono alimentazione esterna, il TC-7220 MKII opera senza necessità di corrente, il che significa che non introduce artefatti o rumori di fondo legati all'alimentazione, preservando l'integrità del segnale audio. La sua funzione principale è quella di consentire all'utente di ascoltare alternativamente due amplificatori con una singola coppia di diffusori, o due coppie di diffusori con un singolo amplificatore, senza dover ogni volta scollegare e ricollegare manualmente i cavi. Questa operazione, oltre ad essere scomoda, può portare a errori e potenziali danni ai componenti.
Uno degli aspetti più apprezzati del Beresford TC-7220 MKII, come evidenziato da numerose recensioni, è la sua costruzione. Il dispositivo vanta un contenitore robusto interamente realizzato in metallo, che conferisce un senso di solidità e durabilità. Questa scelta costruttiva non è solo estetica, ma contribuisce anche alla schermatura del circuito interno da interferenze elettromagnetiche esterne, un fattore non trascurabile in un impianto Hi-Fi.
Le connessioni sono affidate a connettori universali di alta qualità, capaci di accogliere sia cavi spellati di buona sezione, sia connettori a banana. Sebbene alcuni utenti abbiano notato che i connettori possono risultare leggermente ravvicinati, rendendo un po' più laboriosa la connessione di cavi spellati spessi, la qualità generale dei terminali è unanimemente riconosciuta come eccellente. La capacità di gestire alte correnti è un altro punto di forza, assicurando che il selettore non diventi un collo di bottiglia per amplificatori potenti.
L'estetica del TC-7220 MKII è descritta come classica, pensata per integrarsi armoniosamente con altri componenti Hi-Fi, inclusi amplificatori e televisori a schermo piatto, contribuendo a un setup ordinato e visivamente gradevole. Nonostante le sue dimensioni (circa 30 cm di larghezza e un peso di 1.3 kg), che richiedono un minimo di pianificazione per l'installazione, il dispositivo è relativamente compatto e non ingombrante.
Il principale vantaggio del Beresford TC-7220 MKII risiede nella sua capacità di semplificare l'ascolto comparativo tra diversi amplificatori o diffusori. Permette di effettuare collegamenti incrociati tra due amplificatori (A/B) e due coppie di diffusori (1/2), offrendo una flessibilità notevole per chi ama sperimentare con diverse combinazioni sonore.
Tuttavia, è importante affrontare una criticità sollevata da alcuni utenti, in particolare riguardo alla possibilità di un ascolto istantaneo. Secondo le istruzioni e l'esperienza di alcuni, per passare da un amplificatore all'altro, potrebbe essere necessario spegnere il primo e accendere il secondo. Questo limita la possibilità di un confronto A/B in tempo reale, che è spesso desiderato dagli audiofili per cogliere le sfumature sonore. Inoltre, alcuni amplificatori, specialmente quelli a valvole o sistemi pre-amplificatore/finale, richiedono un breve periodo di rodaggio o riscaldamento per funzionare al meglio. Questo aspetto, sebbene non sia una colpa diretta del selettore, può influenzare l'efficacia della comparazione istantanea.
Nonostante ciò, molti utenti confermano che il selettore introduce un'influenza minima o nulla sulla qualità del suono. La sua natura passiva e la circuitazione di alta qualità sono progettate per preservare l'integrità del segnale. Per chi utilizza il dispositivo per collegare due amplificatori alla stessa coppia di diffusori, o viceversa, i risultati sono generalmente molto positivi, senza attenuazioni udibili del segnale.
Le recensioni degli utenti per il Beresford TC-7220 MKII sono in larga parte positive, con molti che lodano la sua funzionalità, la robustezza e la qualità costruttiva. Diversi acquirenti hanno trovato il prodotto estremamente utile per gestire configurazioni audio complesse, permettendo di alternare facilmente tra due amplificatori o due set di diffusori.
Un utente ha sottolineato come l'acquisto abbia permesso di ottimizzare la posizione del rack Hi-Fi, spostandolo dal centro tra i diffusori a una posizione laterale più consona, migliorando l'estetica e potenzialmente l'acustica dell'ambiente. L'uso di cavi più lunghi per collegare gli amplificatori al selettore, posizionato in modo più discreto, ha portato a un miglioramento complessivo dell'impianto.
Altri hanno apprezzato la capacità del dispositivo di accettare cavi di buona sezione senza richiedere connettori specifici come le banane. La semplicità d'uso e la mancanza di necessità di alimentazione esterna sono altri punti frequentemente menzionati come vantaggi significativi.
La critica principale, come accennato, riguarda la limitazione nell'ascolto comparativo istantaneo. Un utente ha espresso delusione per questo aspetto, suggerendo che una maggiore chiarezza nelle specifiche di vendita avrebbe potuto aiutarlo nella decisione d'acquisto. Tuttavia, per molti altri, questo non rappresenta un problema insormontabile, specialmente considerando la qualità generale del prodotto e il suo prezzo, che alcuni definiscono
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?