La Canon IXUS 170 si presenta come una soluzione compatta e accessibile per chi cerca una fotocamera digitale semplice da usare, ma capace di catturare immagini di buona qualità. Con i suoi 20 megapixel e uno zoom ottico 12x, questa fotocamera entry-level promette di avvicinare l'utente ai soggetti lontani, offrendo al contempo la comodità di un dispositivo "punta e scatta". Ma quali sono le reali prestazioni di questo modello e cosa dicono gli utenti che l'hanno provata? In questo approfondimento analizzeremo le caratteristiche tecniche, i punti di forza e le criticità emerse dalle recensioni, per fornirvi un quadro completo.
La Canon IXUS 170 si distingue per il suo design estremamente compatto e leggero, con un peso di soli 141 grammi (batteria e scheda SD incluse). Questo la rende ideale per essere portata sempre con sé, infilata in una tasca o in una piccola borsa, senza rappresentare un ingombro. La costruzione, sebbene prevalentemente in plastica, appare solida, anche se alcuni utenti hanno segnalato una certa scivolosità dovuta all'assenza di grip in gomma. La ghiera centrale per le impostazioni, inizialmente percepita come scomoda perché richiede l'uso delle unghie, si rivela in realtà una scelta funzionale per evitare attivazioni accidentali durante lo scatto. La presenza del laccio da polso, fornito in dotazione, è quindi consigliata per una presa più sicura.
Il cuore della Canon IXUS 170 è il suo sensore da 20 megapixel, che promette un elevato livello di dettaglio nelle immagini. Secondo le recensioni, la risoluzione è effettivamente soddisfacente, permettendo di catturare dettagli anche a distanza, soprattutto quando si sfrutta lo zoom ottico 12x. Questo zoom è uno dei punti di forza del modello, capace di avvicinare soggetti lontani senza una significativa perdita di qualità. Oltre lo zoom ottico, è presente uno zoom digitale che estende l'ingrandimento fino a 24x, ma a questo livello di ingrandimento le immagini tendono a diventare sgranate e meno definite, un limite comune a molte compatte.
Tuttavia, è importante sottolineare che un elevato numero di megapixel non si traduce automaticamente in foto di qualità superiore. La qualità finale dell'immagine dipende da molti fattori, tra cui la qualità delle lenti e del sensore stesso. Alcuni utenti hanno riscontrato che, nonostante i 20 MP, le foto potevano apparire meno definite rispetto a modelli precedenti con meno megapixel ma ottiche migliori. In particolare, le immagini scattate con impostazioni ISO elevate (800 o 1600) tendono a presentare rumore digitale e una perdita di dettaglio, rendendo necessaria l'esclusiva del flash in condizioni di scarsa illuminazione.
La Canon IXUS 170 integra la funzione Smart Auto, che analizza la scena e seleziona automaticamente le impostazioni ottimali per garantire splendidi scatti in modalità "inquadra e scatta". Questa modalità è particolarmente apprezzata da chi cerca semplicità e non vuole perdersi nei menu di impostazione. La fotocamera è in grado di riconoscere fino a 32 scene diverse, adattando esposizione, messa a fuoco e colori per ottenere il miglior risultato possibile.
Un altro elemento chiave è l'Intelligent IS, un sistema di stabilizzazione ottica dell'immagine che aiuta a ridurre il mosso, soprattutto quando si utilizza lo zoom o in condizioni di scarsa illuminazione. Questo sistema compensa i movimenti involontari della mano, garantendo immagini e filmati più nitidi e definiti. L'efficacia dell'Intelligent IS è stata generalmente apprezzata, contribuendo a migliorare la qualità generale degli scatti, specialmente a lunghezze focali maggiori.
La fotocamera è alimentata da una batteria agli ioni di litio NB-11LH da 800 mAh. Nonostante la capacità apparentemente modesta, molti utenti hanno trovato l'autonomia della batteria sorprendentemente buona. Durante le prime prove, alcuni sono riusciti a scattare circa 200 foto e girare diversi video con una singola carica, un risultato più che soddisfacente per un utilizzo nel weekend. La durata della batteria è un fattore cruciale per una fotocamera compatta, e la IXUS 170 sembra offrire prestazioni solide in questo senso, anche se l'efficienza potrebbe diminuire nel tempo con l'usura della batteria.
La ricarica della batteria avviene esclusivamente tramite l'adattatore AC fornito, con un tempo di ricarica completa di circa 4 ore. È importante notare che la connessione USB al PC non permette la ricarica della batteria.
Il display della Canon IXUS 170, sebbene definito "poco definito" da alcuni utenti quando si inquadra, è stato concepito da Canon con uno scopo preciso: ottimizzare il consumo energetico. Una risoluzione eccessivamente alta del display potrebbe infatti gravare sull'autonomia della batteria. Canon ha privilegiato la durata della batteria rispetto a un display ad altissima definizione, mantenendo comunque una buona visibilità per la composizione dell'inquadratura e la revisione delle foto scattate. Quando si utilizzano le funzioni di riproduzione, le immagini vengono infatti mostrate con una risoluzione nettamente superiore.
La fotocamera non dispone di memoria interna, quindi è necessario acquistare una scheda di memoria SD, SDHC, SDXC o Eye-Fi. Le schede SDHC sono supportate fino a 32 GB, mentre le SDXC possono arrivare fino a 2 TB. È importante notare che la confezione non include un cavo USB, e quello necessario per il trasferimento dati è un cavo con attacco Mini-B, non il comune Micro-USB degli smartphone.
Punti di Forza:
Punti di Debolezza:
La Canon IXUS 170 si posiziona come una fotocamera digitale compatta adatta a chi desidera un dispositivo semplice per catturare momenti della vita quotidiana con una buona qualità in condizioni di luce favorevoli. Il suo punto di forza è l'equilibrio tra compattezza, facilità d'uso e la presenza di uno zoom ottico 12x che permette di avvicinarsi all'azione. È una scelta consigliabile per chi è alle prime armi con la fotografia digitale o per chi cerca un rimpiazzo per un vecchio modello, a patto di essere consapevoli dei suoi limiti, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione e nell'uso di ISO elevati.
Le recensioni degli utenti offrono un quadro variegato: da un lato, chi apprezza la semplicità, lo zoom e la buona autonomia; dall'altro, chi lamenta una qualità d'immagine non all'altezza delle aspettative, soprattutto se confrontata con altri dispositivi o modelli Canon più datati ma con ottiche superiori. Se il prezzo si mantiene vantaggioso, la IXUS 170 può rappresentare un acquisto valido per un utilizzo occasionale e in buone condizioni di luce, ma per chi cerca prestazioni fotografiche di alto livello in ogni situazione, potrebbe essere necessario orientarsi verso modelli con specifiche tecniche più avanzate.
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?