Nel panorama dei notebook di fascia media, l'ASUS VivoBook A556UR-XO519T si presenta come una soluzione equilibrata, pensata per soddisfare le esigenze di studenti, professionisti e utenti domestici che cercano un dispositivo affidabile per le attività quotidiane, lo studio e un po' di intrattenimento. Dotato di un processore Intel Core i5 di settima generazione, 8 GB di RAM e una scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GT930MX, questo portatile promette prestazioni solide per un'ampia gamma di applicazioni. Analizziamo in dettaglio le sue caratteristiche, le opinioni degli utenti e il suo posizionamento sul mercato.
L'ASUS VivoBook A556UR-XO519T si distingue per un design sobrio ed elegante, tipico della filosofia estetica di ASUS. La scocca, pur essendo realizzata in materiali plastici, trasmette una sensazione di solidità e cura nei dettagli. Le finiture opache aiutano a ridurre le ditate, mantenendo il notebook presentabile anche dopo un uso prolungato. Le dimensioni e il peso sono in linea con la categoria dei notebook da 15.6 pollici, rendendolo un compagno discreto ma non eccessivamente ingombrante per chi necessita di spostamenti frequenti.
Il cuore visivo del VivoBook A556UR-XO519T è il suo display LCD da 15.6 pollici con risoluzione HD (1366 x 768 pixel). Sebbene non raggiunga la nitidezza dei pannelli Full HD, questa soluzione offre comunque una buona esperienza visiva per l'uso quotidiano. I colori sono resi in modo discreto, con un contrasto adeguato e una luminosità sufficiente per lavorare anche in ambienti ben illuminati, grazie anche al trattamento antiriflesso che riduce i fastidiosi riflessi dello schermo. Gli angoli di visione, come spesso accade nei pannelli di questa fascia, non sono il suo punto di forza, ma per un utilizzo personale o lavorativo frontale risultano più che accettabili. Per chi desidera un'esperienza multimediale superiore, la possibilità di collegare il notebook a monitor esterni o TV tramite le porte HDMI o VGA offre una soluzione immediata.
Sotto la scocca, l'ASUS VivoBook A556UR-XO519T monta un processore Intel Core i5-7200U Kaby Lake. Questo processore dual-core di settima generazione, con una frequenza base di 2.5 GHz e capace di raggiungere i 3.1 GHz in Turbo Boost, offre un ottimo equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. L'abbinamento con 8 GB di RAM DDR4 garantisce fluidità nel multitasking, permettendo di gestire senza affanni l'apertura di numerose applicazioni contemporaneamente, l'utilizzo di suite Office, la navigazione web con molte schede aperte e anche software di produttività come Photoshop, sebbene con qualche limitazione dovuta alla risoluzione dello schermo.
La scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GT930MX con 2 GB di memoria VRAM, pur essendo una soluzione entry-level, aggiunge un tassello importante alle capacità multimediali e ludiche del notebook. Sebbene non sia pensata per il gaming di ultima generazione o per carichi di lavoro grafici intensivi, permette di affrontare con discreta fluidità titoli meno recenti o meno esigenti, magari con impostazioni grafiche medio-basse. Le recensioni degli utenti confermano che giochi come Battlefield 2016 possono girare a circa 48 FPS, un risultato più che onorevole per questa fascia di mercato. La GPU integrata nel processore Intel HD Graphics 620, inoltre, supporta fino a tre display esterni e risoluzioni 4K, ampliando le possibilità di connessione e visualizzazione.
L'ASUS VivoBook A556UR-XO519T offre una dotazione di porte completa, pensata per coprire le esigenze più comuni. Troviamo porte USB 2.0 e USB 3.0 per la connessione di periferiche, una porta USB 3.1 (probabilmente Type-C, anche se non specificato chiaramente nella descrizione originale), un'uscita HDMI e una VGA per il collegamento di display esterni. Non manca un lettore di schede SD, la connettività Bluetooth e Wi-Fi, e una porta Ethernet LAN 10/100/1000 Mbits per connessioni di rete cablate stabili. La presenza di un lettore DVD Super Multi con Double Layer è un plus non trascurabile in un'epoca in cui questa unità ottica sta diventando sempre più rara sui notebook.
La tastiera è un altro punto di forza di questo modello. Progettata per offrire comfort e precisione, presenta una corsa dei tasti breve e reattiva, che si traduce in una digitazione solida e piacevole. La presenza del tastierino numerico completo la rende ideale per chi lavora con fogli di calcolo o inserisce frequentemente dati numerici. Anche il touchpad si dimostra sensibile e preciso, supportando gesti multi-touch e facilitando la navigazione senza l'ausilio di un mouse esterno.
ASUS ha integrato la tecnologia audio SonicMaster, che combina hardware e software ottimizzati per offrire un'esperienza sonora di qualità superiore rispetto alla media dei notebook. Questo si traduce in un audio più chiaro, con bassi più profondi e un volume più elevato, migliorando l'esperienza di fruizione di musica, film e videochiamate.
Un aspetto interessante del VivoBook A556UR-XO519T è la sua predisposizione all'espansione. Le recensioni degli utenti segnalano la presenza di uno slot dedicato per aggiungere un SSD, una mossa consigliata per chi desidera massimizzare le prestazioni del sistema. Sostituire l'hard disk tradizionale da 1 TB con un'unità a stato solido può infatti ridurre drasticamente i tempi di avvio del sistema operativo, il caricamento delle applicazioni e il trasferimento dei file, conferendo al portatile una reattività notevolmente superiore.
L'autonomia della batteria è un aspetto che riceve pareri leggermente discordanti tra gli utenti. Sebbene alcuni segnalino una buona durata, altri la considerano
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?