Nel vasto universo degli obiettivi fotografici, la ricerca del grandangolo perfetto può portare a esplorare diverse opzioni. La Nikon AF-P DX NIKKOR 10-20mm f/4.5-5.6G VR si presenta come una soluzione interessante per i fotografi che utilizzano il sistema reflex digitale in formato DX di Nikon, offrendo un'ampia prospettiva a un peso e ingombro ridotti. Questo articolo si propone di analizzare in profondità questo obiettivo, esplorando le sue caratteristiche tecniche, i vantaggi, le potenziali limitazioni e le opinioni degli utenti, per fornire un quadro completo a chiunque stia valutando questa aggiunta al proprio corredo.
Il primo impatto con il Nikon 10-20mm f/4.5-5.6G VR è la sua notevole leggerezza e compattezza. Con un peso di soli 230 grammi, si posiziona come uno degli obiettivi grandangolari più leggeri sul mercato, rendendolo un compagno ideale per viaggi, escursioni o semplicemente per chi desidera un kit fotografico maneggevole. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai fotografi che trascorrono lunghe giornate sul campo e non vogliono essere appesantiti dall'attrezzatura.
La sua escursione focale di 10-20mm lo rende estremamente versatile per catturare una vasta gamma di scene. A 10mm, si ottiene un angolo di campo molto ampio, perfetto per paesaggi mozzafiato, architettura imponente o interni spaziosi. Allontanandosi verso i 20mm, l'obiettivo si trasforma in un grandangolo più moderato, utile per ritratti ambientati o per isolare dettagli all'interno di una scena più ampia.
Una delle innovazioni chiave di questo obiettivo è l'integrazione del motore passo-passo (AF-P). Questo sistema di messa a fuoco automatica è progettato per essere estremamente rapido e preciso, ma soprattutto quasi completamente silenzioso. Questo aspetto è un vantaggio non indifferente, specialmente per chi utilizza la fotocamera per registrare video.
Durante le riprese video, la fluidità e la silenziosità della messa a fuoco automatica sono cruciali per non disturbare l'audio e per ottenere transizioni di messa a fuoco morbide e professionali. L'AF-P di Nikon eccelle in questo, garantendo che i movimenti del soggetto o i cambi di piano focale vengano gestiti con discrezione ed efficacia. Anche in modalità fotografica, la velocità dell'autofocus permette di cogliere l'attimo fuggente, che si tratti di un animale in movimento o di un evento sportivo.
La presenza della tecnologia di stabilizzazione d'immagine VR (Vibration Reduction) integrata nell'obiettivo è un altro punto di forza significativo. Il sistema VR di Nikon compensa le vibrazioni della fotocamera, permettendo di scattare a mano libera con tempi di esposizione fino a 3,5 stop più lenti rispetto a quanto sarebbe normalmente possibile senza stabilizzazione. Questo si traduce in immagini più nitide, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza la fotocamera senza un treppiede.
In pratica, se il tempo di sicurezza per una determinata lunghezza focale e velocità dell'otturatore fosse, ad esempio, 1/60 di secondo, con la stabilizzazione VR si potrebbe scendere fino a circa 1/15 di secondo mantenendo la nitidezza. Questo apre maggiori possibilità creative, consentendo di catturare scene con luce ambientale ridotta senza ricorrere a ISO elevati che potrebbero introdurre rumore digitale, o di ottenere scie di movimento più morbide in condizioni di luce diurna.
Nikon ha equipaggiato questo obiettivo con tre elementi asferici. Le lenti asferiche sono progettate con una superficie curva non sferica, il che permette di correggere efficacemente le aberrazioni ottiche, in particolare l'aberrazione sferica e la distorsione. L'aberrazione sferica può causare una perdita di nitidezza, mentre la distorsione, specialmente nei grandangoli, può portare a linee rette che appaiono curve ai bordi dell'immagine.
La presenza di questi elementi contribuisce a garantire una buona nitidezza su tutto il campo dell'immagine, anche ai bordi, e a minimizzare la distorsione prospettica, un aspetto fondamentale quando si fotografa architettura o paesaggi dove la fedeltà delle linee è importante. Le prime impressioni degli utenti confermano una resa sui 10mm particolarmente incoraggiante, con una distorsione contenuta per la sua categoria.
L'apertura massima di f/4.5-5.6 è un compromesso che Nikon ha fatto per mantenere l'obiettivo compatto ed economico. Rispetto ad altri grandangoli più luminosi sul mercato, questa apertura è considerata
Sicuramente parliamo di un prodotto interessante, ma cosa pensano le persone dopo averlo acquistato?