Il Calvados Morin Selection cl.70 rappresenta un'eccellenza distillata che affonda le sue radici nella ricca tradizione della Normandia, una regione francese rinomata per la produzione di sidro e derivati. Fondata nel lontano 1889 a Ivry La Batille, la distilleria Morin ha saputo tramandare di generazione in generazione l'arte della distillazione, creando prodotti che evocano il terroir e la passione per la qualità. Questo specifico Calvados, con la sua bottiglia da 70 cl, è un invito a scoprire un distillato di mele che promette un'esperienza gustativa autentica e appagante, ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo o per gli intenditori che cercano un prodotto di buon rapporto qualità-prezzo.
La storia della distilleria Morin è intrecciata con la storia agricola e artigianale della Normandia. Nata nel 1889, l'azienda ha attraversato oltre un secolo di evoluzioni, mantenendo sempre fede ai principi di qualità e rispetto per le materie prime. La scelta di utilizzare esclusivamente mele locali, selezionate con cura per il loro equilibrio tra dolcezza, acidità e aromaticità, è il primo passo fondamentale nella creazione di un Calvados d'eccezione. L'invecchiamento, un processo cruciale per lo sviluppo del carattere e della complessità del distillato, avviene nelle cantine della Normandia, dove le botti di legno, spesso di rovere, cedono lentamente i loro tannini e aromi al Calvados, maturandolo e conferendogli le sfumature dorate tipiche. Il Morin Selection cl.70 è frutto di questo meticoloso processo, un omaggio alla terra e alla sapienza dei mastri distillatori.
La produzione del Calvados Morin Selection cl.70 inizia con la raccolta delle mele, un momento chiave che determina la qualità del sidro, la base alcolica del distillato. Le mele vengono fermentate per produrre un sidro secco e aromatico. Successivamente, il sidro viene distillato, solitamente una o due volte a seconda del metodo tradizionale utilizzato (alambicco discontinuo o continuo). Il distillato grezzo, noto come "eau-de-vie de cidre", viene poi posto a invecchiare in botti di rovere. Il Morin Selection, per legge, deve invecchiare per almeno due anni, ma la distilleria spesso prolunga questo periodo per permettere al distillato di sviluppare una maggiore morbidezza, complessità aromatica e un colore ambrato più intenso. Durante l'invecchiamento, avvengono complesse reazioni chimiche che trasformano il distillato giovane e pungente in un liquore armonioso e profumato, con note che spaziano dalla frutta fresca a sentori più evoluti di vaniglia, spezie e legno.
Il Calvados Morin Selection cl.70 si presenta nel bicchiere con un colore dorato intenso, che preannuncia la ricchezza del suo profilo aromatico. Al naso, emergono note fruttate di mela cotta, pera e talvolta accenni di frutta secca, accompagnate da sentori legnosi, vaniglia e un delicato profumo floreale. Al palato, questo Calvados si distingue per la sua morbidezza e il suo equilibrio. L'attacco è solitamente dolce e fruttato, seguito da una complessità che si sviluppa gradualmente, rivelando note speziate, caramellate e un piacevole retrogusto legnoso e persistente. La sua gradazione alcolica, tipicamente intorno ai 40% vol., è ben integrata, rendendolo un distillato piacevole e non aggressivo.
Per apprezzare appieno le sfumature del Calvados Morin Selection cl.70, è consigliabile seguirne alcune semplici regole di degustazione. Innanzitutto, la temperatura ideale di servizio si aggira intorno ai 18-20°C, per permettere agli aromi di sprigionarsi al meglio. Un bicchiere a tulipano o un piccolo balloon sono i contenitori perfetti, in quanto concentrano gli aromi verso il naso. Un consiglio spesso dato per esaltare il bouquet aromatico è quello di scaldare leggermente il bicchiere tra le mani; il calore corporeo favorisce l'evaporazione degli alcoli più volatili e libera i profumi più complessi. La degustazione dovrebbe iniziare con l'osservazione del colore e della viscosità del liquido, seguita dall'analisi olfattiva, prendendo nota delle diverse note percepite. Infine, il sorso: è consigliabile assaporare il Calvados lentamente, lasciandolo indugiare sulla lingua per coglierne tutte le sfumature gustative e il retrogusto.
Il Calvados Morin Selection cl.70 non è solo un distillato da meditazione, ma si presta anche a interessanti abbinamenti gastronomici. Tradizionalmente, il Calvados viene servito come digestivo dopo un pasto, per pulire il palato e facilitare la digestione. Si sposa magnificamente con formaggi stagionati, in particolare quelli erborinati o a pasta dura, che ne esaltano la complessità. Può essere un ottimo accompagnamento per dolci a base di mele, come la tarte Tatin o una crème brûlée, creando un connubio armonioso tra il distillato e i sapori della frutta. In cucina, il Calvados è un ingrediente prezioso per sfumare carni rosse, preparare salse per selvaggina o per flambare dessert, aggiungendo un tocco di raffinatezza e un aroma distintivo ai piatti.
Le opinioni degli appassionati e dei neofiti sul Calvados Morin Selection cl.70 sono generalmente positive, evidenziando un eccellente rapporto qualità-prezzo. Molti apprezzano la sua accessibilità, definendolo un ottimo punto di partenza per chi desidera esplorare il mondo del Calvados senza affrontare una spesa eccessiva. Viene spesso descritto come un distillato buono, equilibrato e piacevole al palato, capace di offrire un'esperienza gustativa soddisfacente. Alcuni recensori, pur riconoscendo che potrebbe non raggiungere i vertici qualitativi dei Calvados più blasonati e invecchiati, sottolineano come la sua bevibilità e il suo profilo aromatico lo rendano una scelta consigliata, soprattutto per chi cerca un prodotto genuino e dal costo contenuto. La facilità di reperibilità e l'affidabilità della consegna sono altri aspetti frequentemente menzionati positivamente.
Il Calvados Morin Selection cl.70 si configura come una scelta ideale per diverse ragioni. Innanzitutto, rappresenta un'autentica espressione della tradizione normanna, un distillato prodotto con cura e passione da una distilleria con una lunga storia. In secondo luogo, il suo profilo organolettico, caratterizzato da un buon equilibrio tra note fruttate e legnose, lo rende piacevole sia da degustare puro che da utilizzare in cocktail o in cucina. Infine, e non meno importante, il suo posizionamento sul mercato offre un'opportunità preziosa per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del Calvados senza compromettere la qualità, garantendo un'esperienza gratificante a un prezzo competitivo. È la dimostrazione che l'eccellenza può essere accessibile, un sorso di Normandia da scoprire e apprezzare.